Pagina aggiornata in data 06.12.2022
REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEL DIPENDENTE CHE EFFETTUA SEGNALAZIONI DI ILLECITI (c.d. Whistleblowing) Rev. 02 del 24.11.2022 – Adeguamento alla delibera ANAC n. 469/2021
REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEL DIPENDENTE CHE EFFETTUA SEGNALAZIONI DI ILLECITI (c.d. Whistleblowing) – NON PIU’ IN VIGORE
PIATTAFORMA ON LINE PER LE SEGNALAZIONI DI ILLECITI AI SENSI DELL’ART.54-BIS DEL D.LGS.N.165/2001 (WHISTLEBLOWING)
https://whistleblowing.ferroviedellacalabria.it
Il link sopra riportato conduce alla piattaforma informatica messa a disposizione da Ferrovie della Calabria per la segnalazione, da parte dei propri dipendenti e dei propri collaboratori, di condotte illecite (cd. whistleblowing). Le segnalazioni devono essere effettuate esclusivamente nell’interesse della società e non devono avere carattere personale. Le segnalazioni devono riguardare condotte illecite di cui si è venuti a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro. La legge n.179/2017 tutela i segnalanti e garantisce la riservatezza sulla loro identità nei limiti di legge. Per la disciplina del whistleblowing si rinvia allo specifico regolamento aziendale pubblicato su questa pagina.
LA SEGNALAZIONE DI ILLECITI DEVE ESSERE PERCEPITA COME UN ATTO DI MANIFESTAZIONE DI SENSO CIVICO CHE PUÒ FACILITARE L’EMERGERE DI FATTI CORRUTTIVI O COMUNQUE PREGIUDIZIEVOLI PER L’INTEGRITÀ DELL’AZIENDA E PER L’INTERESSE COLLETTIVO.
INFORMAZIONI TECNICHE SULLA PIATTAFORMA
Il modulo di segnalazione prevede l’indicazione della tipologia di condotta illecita, di una serie di dati relativi al tempo e al luogo dei fatti, ai soggetti coinvolti, al livello di coinvolgimento e di conoscenza dei fatti da parte del segnalante.
La piattaforma rende CRIPTATI TUTTI I DATI inseriti dal segnalante tramite la presenza di un protocollo informatico sicuro (https). Se il segnalante volesse rendere la segnalazione in totale anonimato e non tracciabilita’, deve eseguire le istruzioni che trova nell’avviso nella parte alta della piattaforma per scaricare la rete TOR. La rete TOR garantisce, oltre alla tutela del contenuto della trasmissione, anche l’anonimato delle trasmissioni tra il segnalante e il ricevente, rendendo impossibile per il ricevente avere traccia dell’indirizzo internet del mittente (per approfondimenti https://www.torproject.org/ ).
ATTENZIONE
REGISTRANDO LA SEGNALAZIONE SU QUESTO PORTALE SI OTTERRÀ UN CODICE IDENTIFICATIVO UNIVOCO, KEY CODE. IL SEGNALANTE DEVE SALVARE IN UN POSTO SICURO QUESTO CODICE. IL SEGNALANTE PER CONOSCERE LO STATO DELLA PRATICA ED EVENTUALI COMUNICAZIONI DA PARTE DEL RICEVENTE DOVRA’ACCEDERE ESCLUSIVAMENTE CON QUESTO CODICE ALLA PIATTAFORMA IN QUANTO
NON RICEVERA’ ALCUN MESSAGGIO PERSONALE AL DI FUORI DELLA PIATTAFORMA. IN CASO DI SMARRIMENTO DEL CODICE, LO STESSO NON POTRA’ ESSERE RECUPERATO O DUPLICATO IN ALCUN MODO.
Informativa Privacy sul trattamento e protezione dei dati personali nell’ambito della procedura“Segnalazioni – Whistleblowing” ai sensi degli articoli 13-14 del Regolamento Europeo 679/2016 (GDPR)
Le seguenti informazioni mirano a fornirLe una panoramica sull’utilizzo dei Suoi dati personali da parte di Ferrovie della Calabria S.r.l. e dei diritti connessi alle segnalazioni whistleblowing (art. 54-bis, del d.lgs. 165/2001), secondo il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali – Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito anche GDPR) e del D.Lgs. 196/2003 così come modificato dal D.Lgs. 101/2018.
- TITOLARE E RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI
Il Titolare del Trattamento dei Dati raccolti è: “Ferrovie della Calabria S.r.l.”, che ha sede legale in Italia a: Catanzaro (Cz), via Milano, 28. P.IVA: 02355890795
Fax: 0961.896207 – E-mail: mail@ferroviedellacalabria.com – PEC: segreteria@pec.ferroviedellacalabria.com
La struttura del Titolare è dotata di un Responsabile per la Protezione dei Dati (Data Protection Officer, acronimo: DPO.
Il DPO (Responsabile Protezione Dati) è a disposizione per qualunque informazione inerente al trattamento dei dati di “Ferrovie della Calabria S.r.l.”.
E’ possibile contattare il DPO scrivendo a:
- Posta elettronica: dpo@ferroviedellacalabria.it
- Posta ordinaria: DPO di Ferrovie della Calabria S.r.l., via Milano, 28 – 88100 Catanzaro (Cz).
- CATEGORIA DI DATI PERSONALI
Il trattamento in questione comporta il conferimento al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) di Ferrovie della Calabria, tramite invio di segnalazione sulla piattaforma informatica dedicata al whistleblowing, di dati anagrafici, nonché di dati e informazioni ulteriori connessi alla condotta illecita riportata.
- FINALITA’ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
I dati forniti verranno trattati esclusivamente per l’istruttoria della segnalazione e l’adozione dei conseguenti provvedimenti con riferimento alle previsioni contenute ai sensi dell’art. 54-bis “Tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti” del D.Lgs. n. 165/2001 così come modificato nella legge 30 novembre 2017 n.179 (“disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato).
Al fine di garantire la riservatezza del segnalante per tutta la durata della gestione della segnalazione, l’identità dello stesso sarà conosciuta solo dal soggetto destinatario della segnalazione che gestisce la piattaforma informativa di invio delle segnalazioni whistleblowing – Il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) di Ferrovie della Calabria S.r.l.
Fanno eccezione i casi in cui sia configurabile una responsabilità a titolo di calunnia e di diffamazione ai sensi delle disposizioni del codice penale o dell’art. 2043 del codice civile e le ipotesi in cui l’anonimato non sia opponibile per legge (ad esempio, indagini penali, tributarie o amministrative, ispezioni di organi di controllo).
Nell’ambito del procedimento disciplinare che potrebbe conseguire alla segnalazione, l’identità del segnalante può essere rivelata all’Autorità disciplinare e all’incolpato solo nei casi in cui:
a) vi sia il consenso espresso del segnalante;
b) la contestazione dell’addebito disciplinare risulti fondata, in tutto o in parte, sulla segnalazione e la conoscenza dell’identità del segnalante risulti assolutamente indispensabile alla difesa del segnalato.
Pertanto, fatte salve le citate eccezioni, l’identità del segnalante viene protetta in ogni contesto successivo alla segnalazione.
Il trattamento dei dati personali è improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti dell’interessato, nonché agli ulteriori principi previsti dall’art. 5 del Regolamento UE 2016/679.
- MODALITA’ DI TRATTAMENTO
Il trattamento dei dati personali verrà effettuato esclusivamente dal Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) di Ferrovie della Calabria S.r.l. attraverso l’utilizzo della piattaforma informatica accessibile su questa pagina e disponibile al seguente indirizzo:
Il trattamento avverrà con logiche rispondenti alle finalità sopraindicate e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati. In particolare, la trasmissione dei dati forniti dal segnalante mediante compilazione della piattaforma è gestita con protocollo HTTPS. La piattaforma tramite la presenza di detto protocollo informatico sicuro, rende criptati tutti i dati inseriti, garantendo in questo modo la riservatezza delle informazioni trasmesse.
- CONSERVAZIONE DEI DATI PERSONALI
I dati sono trattati per il tempo strettamente necessario per il raggiungimento delle finalità indicate e descritte al precedente paragrafo 3.
I dati verranno conservati per 1 anno a far data dalla chiusura della segnalazione e, comunque, per tutta la durata dell’eventuale procedimento disciplinare, penale o dinanzi la Corte dei Conti.
- DESTINATARI E CATEGORIE DI DESTINATARI DEI DATI PERSONALI